=
L'acido lattico o lattato è un prodotto del meccanismo anaerobico lattacido, è un catabolita della contrazione muscolare, il cui accumulo nel sangue si correla alla comparsa della fatica muscolare. L'acido lattico viene prodotto dai muscoli durante la degradazione anaerobica (in assenza di ossigeno) del glucosio ed è in funzione dell'intensità del lavoro muscolare. Quando si accumula nel sangue provoca acidosi accompagnata da dolore e bruciore, costringendo l'atleta ad interrompere lo sforzo o a ridurne l'intensità finchè il metabolita tossico non viene smaltito.
Il nostro organismo possiede dei sistemi di difesa per proteggersi dall'acido lattico, riconvertendolo in glucosio grazie all'attività del fegato (ciclo di Cori, meccanismo di conversione dell'acido lattico in glucosio a livello epatico).
La quantità di acido lattico prodotta durante l'esercizio muscolare è inversamente proporzionale al grado di allenamento dell'atleta.
Quando il meccanismo aerobico non è più in grado di soddisfare le richieste energetiche si innesca il meccanismo anaerobico lattacido. Questo determina un incremento della quota di acido lattico prodotta, la quale a sua volta può superare la capacità di neutralizzazione da parte dell'organismo.
L'acido lattico inizia ad accumularsi nei muscoli e nel sangue quando l'esercizio fisico intenso supera circa l'80% della Frequenza Cardiaca massima nei soggetti non allenati e più o meno il 90 % nei soggetti allenati.
Il risultato di questo processo è un brusco incremento della quantità di lattato presente nel sangue che corrisponde alla frequenza cardiaca di soglia anaerobica del soggetto.
La misurazione del lattato può essere effettuata attraverso il prelievo di una goccia di sangue capillare dal lobo dell'orecchio.
In Medicina dello Sport determinare la soglia anaerobica attraverso la valutazione del lattato è un ottimo modo per fornire informazioni sullo stato di allenamento e per la stesura e la razionalizzazione di un programma di allenamento, studiato sulle caratteristiche metaboliche e funzionali dell'atleta e/o del soggetto che pratica esercizio fisico.
Il test per calcolare la soglia anaerobica può essere effettuato su treadmill o su cicloergometro. A secondo del tipo di attività sportiva svolta dall'atleta si sceglierà l'ergometro più adatto.
Per eseguire una valutazione affidabile si raccomanda: